Meet the meeting tappa Sicilia.
Meet The Meeting è l’evento che anticipa i principali temi e contenuti del Meeting 2021 e invita a sostenerne la costruzione, donando e ricevendo in omaggio una bottiglia di vino tipico del proprio territorio. Tantissimi amici di oltre 100 città, in Italia e non solo, sono all’opera.
Quest’anno, infatti, chi dona 10,00 € ad una delle manifestazioni culturali più importanti d’ Europa, grazie alla generosità di alcune prestigiose cantine siciliane, riceverà in dono una bottiglia di vino della nostra terra. Vi diamo un appuntamento dal vivo, domenica 23 maggio alle ore 20.00 presso il Teatro “Nuovo Sipario Blu” – Istituto Francesco Ventorino.
Durante la serata:
- conosceremo i produttori e gli imprenditori siciliani che hanno collaborato all’iniziativa.
- Assisteremo ad una breve preview del Meeting 2021
- Potremo versare il nostro contributo al Meeting, ricevendo subito la bottiglia-dono
- Prenotate le bottiglie scrivendo a: sosteniamoilmeetingcatania@gmail.com
Nel rispetto della normativa anticovid, il teatro avrà posti a sedere preassegnati. È pertanto obbligatorio prenotare il posto chiamando il 3293071341 o scrivendo alla nostra segreteria segreteria@catania.cdo.org
Il claim del meeting 2021 sarà “il coraggio di dire io”, In questo periodo storico difficile e tormentato dove sono in discussione certezze scientifiche, economiche, sociali e stili di vita apparentemente acquisiti, ci sembra decisivo porre l’attenzione sulla libertà dell’uomo e sulla sua vocazione a contribuire alla costruzione di un mondo più umano. Conosciamo da vicino chi ha contribuito:
Socio Cdo Sicilia. L’azienda Terra Costantino si trova in Sicilia, sul vulcano Etna, nel comune di Viagrande in provincia di Catania. Incastonata come un gioiello tra i seni di Contrada Blandano a ridosso di vigneti e frutteti pregiati in piena produzione, l’azienda Terra Costantino ha una cantina famosa per i suoi vini D.O.C. Etna rosso,bianco e rosato.L’azienda, nel cuore della D.O.C. Etna, coltiva esclusivamente vitigni autoctoni nel totale rispetto del territorio e dell’ambiente con certificazione biologica. Riconoscimenti: https://www.terracostantino.it/?page=premi
Un progetto quello di Cantine d’Autore, nato con l’intento di conciliare due elementi che da sempre fanno parte della cultura del nostro territorio: arte e vino. L’offerta comprende quattro vitigni, provenienti dalle terre delle Tenute Mokarta, accuratamente selezionati esperti enologi: il Grillo Friscu, lo Chardonnay Lustru, il Syrah Sciatu e il Nero d’Avola Ciauru. Grazie alla collaborazione con l’artista agrigentina Krizia Burgio, anche l’etichetta delle quattro bottiglie non ha nulla di lasciato al caso; ciascun vino riporta la rappresentazione di un’opera pittorica, divenendo esso stesso una piccola opera d’arte da portare in tavola.
